.
.
Are you kidding me, sirs? G.W.
Home > 06 - Die Fackel e il fiammifero
06 - Die Fackel e il fiammifero
Il riferimento alla leggendaria fiaccola di Karl Kraus, è totalmente indebito. Kraus era un genio, noi si fa quel che si può e si tira avanti coi cerini dell’indignazione e dell’entuasiasmo. Qui dentro trovate commenti brevi e, con un po’ di fortuna, anche qualche informazione utile sui fatti della società multimedievale.
-
Que viva Washington! Que viva George!
4 novembre 2004 -
Nota a "Non abbandoniamo..."
10 ottobre 2004, di Lorenzo FlabbiQuella che pubblichiamo qui è la traduzione di un appello/manifesto di un gruppo di persone che intende far sentire “la voce dei francesi ebrei o di origine ebraica, che sostengono gli ideali di democrazia, di libertà, di universalità dei diritti umani e dei diritti dei popoli”; hanno scelto di chiamarsi semplicemente Une autre voix juive, laddove autre ha al contempo valore quantitativo e qualitativo: un’altra rispetto a. Dal testo vien fuori molto chiaramente a che tipo di alterità si fa (...)
-
Con tutto il teatro che c’è a Berlino
30 agosto 2004, di Elena SciarraPiccolo vademecum sui luoghi teatrali di Berlino che non vi potete assolutamente perdere, anche se non sapete una parola di tedesco.
Ferita nell’orgoglio e assolutamente priva di spirito sportivo, l’abitante le strade berlinesi decide di rispondere all’attacco alla Fernsehturm con una breve, incompleta e dilettantesca rassegna dei teatri di Berlino. Tanto per dire che, se non potete salire fin sull’antenna della torre - se lo fate premuratevi prima di frequentare dei corsi di alpinismo o (...) -
Alla ludica lucidità di Enzo Baldoni
27 agosto 2004, di Redazione“E’ tornato. E’ tornato il momento di partire. Da un po’ di tempo la solita vocina insistente tra la panza e la coratella mi ripeteva: "Baghdad! Baghdad! Baghdad!". Ho dovuto cedere. Come sempre, quando si prepara un viaggio importante, cominciano a grandinare le coincidenze. E chissà quanto sono segni e quanto le provochiamo noi.
Ancora una volta, prima di una partenza, mi sono sdraiato sotto le stelle, nella Romagna dei miei nonni e della mia infanzia, in cima a Monte Bora, sulla terra (...) -
La torre Eiffel: all you need to know
20 agosto 2004, di Lorenzo Flabbi(Coming from search engine? Skip intro!) Sar?† per via dell’ineluttabile cambiamento di costumi e cicli stagionali o per una semplice insubordinazione della logica, ?® spesso in estate che si fanno le pulizie di primavera. Cos?¨ anche in queste stanze. Accade allora che ci si intrattenga con l’algido counter interno di SM e lo si interroghi come un oracolo per studiare improbabili strategie target oriented da mettere in atto alla rentr?©e di settembre. Uno dei vaticin?Æ pi?? significativi ?® (...)
-
Il Puntolo su Sguardomobile (#1?)
6 maggio 2004, di Lorenzo Flabbi"Il Pungolo" ?® stato un glorioso quotidiano milanese. Lo fond?? (nel 1857) e diresse Leone Fortis, uno che gi?† dal nome e dal cognome dava una certa idea di potenza. Le sue pagine ospitarono le fatiche di quella banda di scavezzacollo che la storia (e Cletto Arrighi) volle chiamare Scapigliati. Noi invece, con spassosissimo calembour, chiamiamo cos?¨ questo spazio riservato a fare un po’ il punto della situazione di Sguardomobile. Si domander?†: che ci monta l’uno con l’altro? Noi si (...)
-
Non fiori ma opere di bene
3 settembre 2003Dopo una cinquantina di mesi di febbrile attività, si spengono i pixel che luminescevano la Società delle Menti di Clarence.com Ne dà il triste annuncio il loro fondatore, animatore, deus ex-machina Giuseppe Genna.
Al cordoglio di King Lear e degli amici tutti si aggiunge quello di sguardomobile. Ci stringiamo attorno a Carmilla, sulla cui scrivania ci auguriamo che passi in pianta stabile il calamaio del Genna. Una fase della storia della critica letteraria e del dibattito culturale (...) -
Dietro una curva, improvvisamente...
13 agosto 2003, di Lorenzo Flabbi...il mare.
Difficile abbandonare i testi gramsciani, i prontuari di filologia romanza e i vocabolari di cimbro e cimmerio sui quali abbiamo sciolto fino a questa antivigilia di ferragosto i nostri sudori. Eppure ci tocca andare, partecipare al rito collettivo del ghiacciolo alla menta, del Negroni di mezza sera, della smozzicata del pitbull sul lungomare e dell’incendio nell’entroterra. Sguardomobile va dunque atrocemente in mezzavacanza: mezza perché un occhio resta vigile e se un’urgenza (...) -
Guido Guglielmi, il pensiero pulsante
7 agosto 2003, di Lorenzo FlabbiGuido Guglielmi, umanista, intellettuale, ha attraversato l’esperienza della neoavanguardia e quella del DAMS degli albori. Ha insegnato letteratura italiana contemporanea all’università di Bologna; l’università di Yale lo attendeva nel settembre 2002 per un ciclo di ’lezioni americane’ e per consacrargli la cosiddetta ovazione accademica. Lo ricordiamo oggi, sguardomobile compie un mese, la sua mancanza un anno.
"Dire che non ci sono criteri assoluti dell’arte, equivale a dire che non ci sono (...)